10-cose-fare-rimini
Luoghi

8 cose da fare a Rimini

Vacanze romagnole? Assolutamente sì. Rimini è uno dei luoghi più affascinanti al mondo: una località che ha tanto da offrire, non solo spiagge, né mare, ma anche un passato da scoprire. Le cose da fare e da vedere a Rimini sono moltissime: dai monumenti risalenti all’Antica Roma, fino al suo centro storico, pieno di attrazioni, non corriamo né il rischio di rimanere delusi o di annoiarci.

Dove dormire a Rimini?

Prima di parlare delle bellezze di Rimini, permetteteci di dare un consiglio riguardo alla sua offerta turistica, che in realtà è tra le migliori in Italia. Non avremo difficoltà a trovare la struttura ricettiva perfetta per noi, perché qui c’è davvero tutto: dagli hotel a Rimini 3 stelle fino agli appartamenti, c’è davvero, come si suol dire, l’imbarazzo della scelta. Vi suggeriamo decisamente di approfondire le proposte dell’hotel Aquila Azzurra, che dà la possibilità di prenotare la formula all inclusive, molto ricercata dalle famiglie.

Il Centro Storico di Rimini

Il centro storico di Rimini è un vero e proprio tesoro, dal momento in cui ci sono diverse gemme architettoniche e culturali. Una delle attrazioni imperdibili del centro storico è l’Arco di Augusto, e un’altra attrazione significativa è il Ponte di Tiberio, una meraviglia dell’ingegneria romana che è riuscita a superare la prova del tempo. Costruito sul fiume Marecchia durante il regno dell’Imperatore Tiberio, è ancora oggi in uso, e rappresenta un ricordo davvero toccante dell’antica storia di Rimini.

Borgo San Giuliano

Un tempo umile villaggio di pescatori, questo borgo si è trasformato in una destinazione davvero unica nel suo genere: pareti splendidamente decorate, murales colorati, omaggi al grande regista Federico Fellini, la Chiesa di San Giuliano Martire, un edificio romanico-gotico… c’è così tanto da vedere che è un vero e proprio simbolo di Rimini. E sono diverse le trattorie nelle vicinanze dove fermarsi a mangiare la vera cucina romagnola.

Italia in Miniatura

Questa è davvero una destinazione unica che offre l’opportunità di esplorare il patrimonio culturale e le meraviglie architettoniche dell’intero Paese in un giorno. Riusciamo a immaginare qualcosa di meglio? Sono centinaia le esposizioni presenti, versioni miniaturizzate delle attrazioni principali dell’Italia. E la Piccola Venezia? Che dire se non “wow“?

La Ruota Panoramica di Rimini

Movida, divertimento, vista panoramica mozzafiato? Ecco, la ruota panoramica di Rimini è tutto questo e molto di più. Aperta al pubblico nel 2009, è diventata parte integrante dello skyline di Rimini. Le cabine sono super comode, e la vista sulla città mozza il fiato. Particolarmente suggestive sono le corse notturne, con la ruota illuminata in modo spettacolare sullo sfondo del cielo. I dintorni sono perfetti per chi è in cerca della movida: negozi, locali, o ancora il Parco Fellini, una passeggiata per Marina Centro. Riusciamo a immaginare qualcosa di meglio?

Tempio Malatestiano

Il Tempio Malatestiano è una meraviglia architettonica che mostra il potere e la grandezza della famiglia Malatesta. No, questo non è un semplice luogo di culto, ma un simbolo del potere secolare di Sigismondo Pandolfo Malatesta. Custodisce un’invidiabile collezione di arte rinascimentale, tra cui gli affreschi dei maestri come Piero della Francesca e Agostino di Duccio. Ecco, qui si può davvero “respirare” lo spirito e l’ambizione di un’epoca indimenticabile.

Santarcangelo di Romagna

Vi abbiamo promesso anche i borghi: ecco, Santarcangelo di Romagna è a dir poco incredibile, considerando il suo centro storico, un labirinto di strade e di vicoli stretti e acciottolati che conducono a piazze e palazzi fermi nel tempo, come una cartolina. Piazza Marconi, la piazza principale, ospita la Collegiata di Santarcangelo e il Palazzo Comunale, entrambi capolavori architettonici.

Gradara

Spostiamoci un po’ più verso le Marche, proprio al confine con la Romagna, dove troviamo Gabicce Mare come località balneare e Gradara come borgo medioevale così bello da mozzare il fiato. La sua Rocca ci lascia davvero attoniti: imponenti mura, torri panoramiche, sale splendidamente arredate. Il tutto ci narra dell’illustre passato della città. Per chi vuole organizzare una gita, Gradara è davvero imperdibile: e la storia di Paolo e Francesca, narrata da Dante Alighieri ne La Divina Commedia, è importante da conoscere. A tal proposito, Gradara è vicinissima a Cattolica, dove è possibile gustare diverse specialità della cucina romagnola.

San Leo

Un luogo perfetto che vi ruberà il cuore: un borgo dalle splendide viste panoramiche sui paesaggi circostanti, ideale per dare sguardo al passato e fare un salto indietro nel tempo. La Pieve e il Duomo sono due delle attrazioni da non perdere in alcun modo. La Fortezza di San Leo è, inoltre, tra le strutture meglio conservate in Italia.